Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.
In caso di acquisto di una casa o della stipula di un atto notarile, il notaio può determinare liberamente il proprio compenso, non essendo vincolato ad una tariffa.
Tuttavia, il DM n. 140/2012 ha stabilito i parametri per la liquidazione da parte di un organo giurisdizionale dei compensi per le professioni regolarmente vigilate dal Ministero della Giustizia.
Questa norma può esserci d’aiuto al fine di determinare il giusto compenso notarile e valutare la congruità del preventivo di un notaio.
In base alla predetta norma, si deve preliminarmente individuare:
1. il tipo di attività svolta dal notaio
L’attività notarile si distingue nelle seguenti tipologie:
- atti relativi a beni immobili;
- atti relativi beni mobili, inclusi i beni mobili registrati;
- atti societari;
- altri atti.
2. il valore dell’atto
Una volta individuato il tipo di atto da stipulare con il notaio, potete trovare il prezzo corrispondente nella rispettiva fascia di valore delle tabelle di seguito riportate:
Tabella A – Atti immobiliari
Tabella B – Atti mobiliari (inclusi mobili registrati)
Tabella C – Atti societari
Tabella A – Compenso notaio per atti immobiliari | ||||
Valore compreso tra | e | Minimo | Medio | Max |
5.000,00 € | 25.000,00 € | 800,00 € | 1.149,00 € | 1.497,50 € |
25.001,00 € | 500.000,00 € | 1.497,56 € | 2.829,76 € | 3.265,00 € |
500.001,00 € | 1.000.000,00 € | 3.265,01 € | 3.300,00 € | 4.100,00 € |
1.000.001,00 € | 3.500.000,00 € | 4.100,00 € | 4.725,00 € | 5.600,00 € |
3.500.001,00 € | 5.000.000,00 € | 5.600,00 € | 5.950,00 € | 6.000,00 € |
Tabella B – Compenso notaio per atti mobiliari (inclusi mobili registrati) | ||||
Valore compreso tra | e | Minimo | Medio | Max |
10.000,00 € | 200.000,00 € | 179,00 € | 651,00 € | 700,00 € |
200.001,00 € | 700.000,00 € | 700,00 € | 900,00 € | 1.001,00 € |
700.000,00 € | 2.500.000,00 € | 1.001,00 € | 1.104,00 € | 1.200,00 € |
2.500.000,00 € | 4.500.000,00 € | 1.200,00 € | 1.330,00 € | 1.485,00 € |
Tabella C – Compenso notaio atti societari | ||||
Valore compreso tra | e | Minimo | Medio | Max |
5.000,00 € | 25.000,00 € | 800,00 € | 1.263,00 € | 1.725,00 € |
25.001,00 € | 400.000,00 € | 1.725,07 € | 2.975,01 € | 3.440,00 € |
400.001,00 € | 1.500.000,00 € | 3.440,01 € | 4.465,00 € | 5.250,00 € |
1.500.001,00 € | 5.000.000,00 € | 5.250,00 € | 5.850,00 € | 6.500,00 € |
Imposte di registro, ipotecaria e catastale dovute in caso di acquisto di casa
Al notaio spetta versare le imposte dovute per l’acquisto dell’immobile che, pertanto, saranno corrisposte dall’acquirente al notaio.
L’imposta di registro è pari al 9%
Agevolazione: si paga solo il 2% se si acquista una prima casa
Imposta ipotecaria: 50,00 €
Imposta catastale: 50,00 €
Tassa per l’archivio notarile
Sul compenso del notaio è dovuta una maggiorazione del 10% per l’archivio notarile (art. 39, legge 22 novembre 1954, n. 1158).
Coefficienti per il calcolo del valore dell’immobile
Le imposte vengono calcolate sul valore dell’immobile dichiarato nell’atto.
In alternativa, l’acquirente può chiedere di calcolarle sul valore determinato dalla moltiplicazione della rendita catastale (riportato sulla visura catastale dell’immobile) per un coefficiente previsto dalla legge.
In tal caso i coefficienti sono i seguenti:
115,50 % se si acquista una prima casa
126 % se si acquista una seconda casa
Esempio di calcolo delle imposte su prima casa
Valore rendita catastale 1.000 € (l’importo è riportato sulla visura catastale)
Valore catastale dell’immobile 115.500 € (1.000 € x 115,50%)
Coefficiente imposta di registro se prima casa 2%
Imposta di registro 2.310 € (115.500 € x 2%)
Imposta ipotecaria: 50,00 €
Imposta catastale: 50,00 €
Totale imposte 2.410,00 €
In ogni caso, l’imposta minima è sempre di 1.000,00 €.
In caso di accertamento dell’usucapione in una procedura di mediazione civile, Primavera Forense applica ai propri clienti delle tariffe speciali.